L’ambiente di lavoro del futuro tiene conto delle esigenze individuali del personale per consentire uno stato di benessere sul luogo di lavoro. La building automation crea il microclima ottimale per questo. L’integrazione di aria condizionata, illuminazione e ombreggiatura automatica riduce la necessità di raffreddare l’ambiente, consente di ottimizzare la luce diurna con protezione anti-abbagliamento, creando uno stato di comfort con la massima efficienza energetica. Grazie all’integrazione dell’interfaccia API e del cloud, è possibile combinare la gestione via app con altri servizi dell’azienda.
L’adeguamento automatico della tecnologia alla suddivisione flessibile degli ambienti (pareti semoventi) semplifica la fruizione degli spazi, ad es. diversi uffici singoli possono trasformarsi in un ambiente unico di lavoro.
L’integrazione dei sistemi di prenotazione delle sale riunioni nella building automation da un lato consente il condizionamento programmato dell’ambiente, mentre dall’altro permette di rilevare che l’ambiente non è occupato nonostante la prenotazione e lo rende nuovamente disponibile ad altri utenti.
La registrazione e valutazione dei sensori di presenza consentono l’ottimizzazione dei servizi di FM quali la pulizia quotidiana.
La building automation contribuisce ad accrescere la produttività grazie a un uso flessibile degli ambienti, alla soddisfazione del personale e alla massima efficienza energetica.
Sede della Bank Société Générale
a Belgrado (Serbia):
Un investimento molto utile
Nestlé: Shift building a Issy les Moulineaux fuori Parigi.
Bavaria Towers, Monaco, Germania
Southbank Place: Redevelopment in one of London’s oldest cultural hubs
Ušće Tower Two – excellent sustainability